IL NUOVO MUSEO DELL'ACROPOLI


Abbiamo due fotografie di un modellino dell nuovo Museo dell'Acropoli. I visitatori del Museo potranno guardare attraverso l'"occhio" sul tetto dell'edificio, e scorgere in alto l'Acropoli e il Partenone. Clicca sulle foto per vederle nel formato origlinale (circa 100 kb).

Il nuovo museo dell'Acropoli di giorno
Il nuovo museo dell'Acropoli di giorno

Il Fondo per la costruzione del Nuovo Museo dell'Acropoli

Il Nuovo Museo dell'Acropoli

Il nuovo Museo dell'Acropoli è atteso da anni dalla comunità mondiale, ed è un obbligo morale nazinale per la Grecia. Un museo che conservi e disponga correttamente le sculture e gli altri capolavori che si trovano oggi sulla rocca e nel suo piccolo, inadeguato museo, nei suoi depositi, e tutte le altre opere che sono state strappate ai monumenti all'inizio del secolo scorso.

Finalmente, la volontà popolare sarà soddisfatta, il sogno di Melina Mercouri realizzato.

Il concorso internazionale indetto dal Ministero della Cultura nel maggio 1989 ha visto vincitore il progetto degli architetti italiani Manfredi Nicoletti e Lucio Passarelli. E' stata selezionata l'area di Makriyianni come sede del nuovo museo. Reazioni avverse alla decisione e ostacoli di natura legale hanno dilatato i tempi.

La costituzione del Fondo per la Costruzione del Nuovo Museo dell'Acropoli, decisa dal Parlamento all'unanimità, due anni fa, ha costituito un significativo passo in avanti.

Sia i partiti di governo che quelli di opposizione hanno riconosciuto la priorità assoluta del progetto e l'intenzione di superare tutti gli ostacoli che si frapporrano alla sua realizzazione.

Allo stesso tempo la Fondazione Melina Mercouri, nata per volontà di Jules Dassin, ha messo a disposizione i suoi mezzi per la realizzazione di questo scopo. Al fine di accelerare i tempi l'istituto, utilizzando le sue risorse finanziarie, ha deciso di contribuire assegnando nel Dicembe 1996 il progetto preliminare agli architetti vincitori del concorso internazionale.

Sulla base di questo progetto di massima, che sarà completato nell'estate del 1997, il Fondo per la Costruzione del Nuovo Museo dell'Acropoli bandirà, nell'autunno dello stesso anno, una gara fra le imprese interessate alla realizzazione del progetto.

Il Nuovo Museo dell'Acropoli di notte
Il Nuovo Museo dell'Acropoli di notte

Il preventivo di spesa ammonta a 30 miliardi di dracme, somma che comprende, oltre alle spese di realizzazione dell'edificio, tutte quelle relative ad infrastutture correlate al Museo. Essendo il progetto icluso nel secondo piano di finanziamento comunitario, l'Unione Europea contribuirà alle spese necessarie. Le donazioni private che sono state raccolte grazie agli instancabili sforzi della Fondazione Melina Mercouri ridurranno significativamente la porzione di contributo statale.

Per evitare i ritardi che il necessario esproprio di terra e di edifici comporterebbe, ed a causa delle scadenza che è stata imposta dal secondo piano di finanziamento della Comunità, è stato deciso di costruire il museo in due fasi. Nella prima fase, la costruzione dell'edificio comincerà sulle aree demeniali e solo su piccole prozioni di terreno privato, che verrà necessariamente espropriato; nella seconda fase i lavori saranno estesi a quasi tutta l'area destinata al museo.

Il completamento della prima parte dei lavori è previsto entro tre anni, un contributo della nostra generazione alla comunità internazionale per il nuovo millennio.

Il Fondo per la Costruzione del Museo dell'Acropoli ha dato inizio alle sue attività nel giugno 1995. E' stato preparato, sino ad oggi, uno studio sulle possibili ricadute ambientali prodotte dalla costruzione del museo, insieme ad una valutzaione costi-benefici, essenziale per la sovvenzione dell'Unione Europea. Il Fondo ha promosso l'emanazione dei Decreti Presidenziali riguardanti l'area di edificazione del museo (l'intera area di Makriyianni, tranne gli edifici storici già presenti). Il Fondo ha già intrapreso i lavori preliminari sulle aree demaniali, sulle quali prenderanno il via i lavori per la prima parte del Museo, e ha già cominciato gli scavi archeologici sotto la supervisione del Sovrintendente alle antichità dell'Acropoli.

Scopi dell'Organizzazione per il 1997

Il presidente del Fondo è Sotiris Mousouris, già assistente del Segretario delle Nazioni Unite.
Il vicepresidente del Fondo è Manolis Korres, architetto responsabile del restauro del Partenone.
I membri del consiglio di amministrazione sono:
Konstantinos Alavanos (Avvocato e Direttore generale della rete televisiva pubblica ET1).
Prof. Anghelos Delivorias ( Archeologo e direttore del Museo Benaki).
Petros Kalligas (Archeologo, già direttore del Dipartimento per l'Acropoli).
Prof. Panayotis Korliras ( Economista, già presidente della Banca Ionica).
Maria Patelarou ( Architetto ed esperta del Ministero dell'Ambiente e dei Lavori Pubblici).
Ersi Filippopoulou ( Architetto ed consulente legale, capo del Direttorato degli studi Museali del Ministero della Cultura).
Vassilis Handakas (Ingegnere Civile e capo del Direttorato per i Lavori Museali del Ministero della Cultura).

Il Fondo per la Costruzione del Nuovo Museo dell'Acropoli
(The Organization for the Construction of the New Acropolis Museum)
Herodotou 8, 106 75 Atene, Grecia
Telefono: 0030-1- 7216551-2 (dall'Italia)
Fax 0030-1-7291557 (dall'Italia)

 

Return to Home Page